(B)LOGBOOK

 

WHY SAIL CARGO TODAY? Workplace

Oscar Kravina |  14/10/2025
Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, la distruzione di posti di lavoro e quindi l' ulteriore espulsione dell'uomo dalle attività lavorative, sta inasprendo una situazione già altamente critica. Ma se il “posto di lavoro” non viene concepito come un mero posto di reddito, ma come un'insieme di attività che possono essere svolte con appagamento e anche passione, alla criticità puramente esistenziale della sopravvivenza si aggiunge la mancanza di una gratificazione che viene dal mancato utilizzo delle proprie capacità, abilità e talenti. Dagli studi di Csíkszentmihályi sulla felicità, un risultato sorprendente è stato proprio quello che “momenti felici” vengono riportati in stragrande maggioranza proprio in ambito lavorativo e non nel tempo libero come ci si dovrebbe aspettare. Forse è proprio per questo motivo che il celebre regista Werner Herzog una volta disse che il “tempo libero” era per lui un concetto proprio incomprensibile.

Tra gli “svantaggi” di velieri cargo tradizionali risulta proprio il fabbisogno di lavoro manuale umano, in fondo quasi artigianale, che necessariamente fa lievitare i costi. A fronte di questo però, su un veliero è tutto un'altro navigare, specialmente se l'uso della vela viene fatto per necessità in ogni situazione, non essendo l'uso del motore un'opzione, se non in caso casi davvero estremi (il veliero cargo Tres Hombres, viaggia addirittura senza motore!). Riportare la vela nel mondo del lavoro significa creare posti di lavoro più appaganti, rendendo alla navigazione quegli elementi di fascino che sono alla base dell'attrattività della vela nella sua forma di sport molto amato.

Niko Paech, il celebre economo tedesco che intervistammo anni or sono, fa notare che tra le più dolorose ombre della modernità, senza nulla togliere agli innumerevoli risultati raggiunti, è proprio quella di escludere l'uomo dalle attività produttive, efficientando queste ultime oltre un livello che sia sano per il tessuto sociale. Al “mito dell'efficienza” contrappone l'adottare attività produttive meno efficienti come futura base del mondo del lavoro. Attività che si potrebbero definira anche “conviviali”.

Questi pensieri fanno ovviamente parte di un più ampio discorso di cambiamento, perseguito da sempre più persone stanche di una modernità che ha già passato i suoi momenti migliori nella storia e  della quale si percepisce sempre di più il peso, l’ elevato costo. I velieri possono fare la propria parte nella ricerca di un futuro a misura d'uomo, offrendo “posti di attività” più impegnative e stimolanti, con il bonus non indifferente di grande bellezza per chi ne è anche solo spettatore.

Contribuisci anche tu alla rinascita del veliero cargo BRIGANTES!