Oscar Kravina |
26/08/2025
Sembra paradossale parlare di economia locale in riferimento a beni che vengono addirittura da oltreoceano, ma in assenza di emissioni nocive, evitate con la navigazione a vela, il concetto di chilometro zero può essere rivisitato in chiave “miglio nautico zero”. Un consumo esclusivamente locale com…
Oscar Kravina |
19/08/2025
Attorno al 2010 avevo inaspettatamente avuto notizia di un costruttore di barche, in Italia chiamato “maestro d'ascia”, nelle immediate vicinanze del mio paese di provenienza al confine con l’ Austria. Già alla mia primissima visita ho posto la domanda, che è poi diventata quasi un simpatico running…
Oscar Kravina |
12/08/2025
Anche se il rispetto per l'ambiente e quindi la volontà di ridurre, se non eliminare, l'inquinamento atmosferico è stato alla radice del movimento sail cargo, da subito si è parlato di un'altro valore centrale, la “fairness”, ovvero l'impegno alla correttezza con gli altri, al non giocare sporco, al…
Oscar Kravina |
05/08/2025
La scintilla della rinascita del trasporto a vela nell'immaginario collettivo, sebbene di nicchia, può essere identificata in una traversata dell'Atlantico nei primi anni 2000 a bordo di un veliero d’epoca, la Bark Europa, da parte di tre ragazzi, due olandesi e un austriaco. Veleggiando con venti …